Quale Hard disk interno scegliere

scegliere-hard-disk

All’interno di un personal computer possono essere installati una serie limitata di applicati i e conservati una certa quantità di dati, per questa ragione appare indubbia la necessità di ampliare il proprio spazio di memoria, una volta arrivati al limite istituito.

In quest’ottica soni stati creati sempre più innovativi e performanti hard disk interni, che sono delle vere e proprie componenti dorate di movimenti interni, capaci di memorizzare un ampio quantitativo di dati, che andrà a supportare l’intera attività da effettuare con il proprio computer.
Al livello estetico un hard disk interno è simile ad un cubo metallico con la parte inferiore scoperta, dove si possono osservare i chip che fanno parte della scheda elettronica ed una serie di magneti che entrano in comunicazione fra loro e partecipano alla memoria del pc.
In genere, l’hard disk emette dei suoni bassi ma percettibili, proprio perché si tratta di un supporto fisso che, una volta alimentato, produce degli effetti importanti.

Scegliere l’hard disk in base alle proprie esigenze

Partendo dal presupposto che l’hard disk è il primo sistema di archiviazione interno ad un PC, la variazione di prezzo fra un modello piuttosto che l’altro dipende oggettivamente da una serie di caratteristiche che ne amplifica o le capacità.
Il prezzo dell’hard disk, generalmente, risulta parecchio ridotto rispetto alle schede SSD, che rappresentano l’ultima generazione in quanto di archiviazione esterna.
In base alle proprie esigenze bisognerà quindi scegliere il prodotto che possa risultare maggiormente soddisfacente: fra i modelli proposti dal mercato troviamo, infatti, quelli che hanno dimensioni comprese fra i 2,5 ed i 3,5 pollici.

I primi sono notoriamente installati per i pc portatili, poiché hanno capacità e dimensioni più ridotte; mentre i secondi sono opzionabili per pc con case fisso, o nel caso in cui occorre una dimensione maggiorata e decisamente performante.
Una distinzione, prima di completare un acquisto, riguarda la capacità di archiviazione: in un pc di tipo portatile ad utilizzo standard, la memoria dell’hard disk solitamente raggiunge i 500 giga, mentre nel caso in cui si usi un pc fisso, magari anche in ambito lavorativo e si abbia bisogno di archiviare file più grandi, sul mercato sono presenti anche prodotti che contemplano i terabyte e che possono risultare più consoni.
La velocità è un altro concetto da valutare con attenzione: solitamente, questa caratteristica viene espressa mediante una sigla denominato rpm e riguarda la velocità di rotazione dell’hard disk, cioè la rapidità con cui l’utente può accedere ai dati che vi sono stati memorizzati in precedenza: il minimo accettabile è pari a 5400 rpm, ma nel caso in cui si abbiano esigenze diverse, si può arrivare anche a modelli che girano a 10500 rpm, con evidenti disparità di prezzo.

Hard disk SATA oppure SSD?

Questo è uno dei dilemmi che affligge la maggior parte degli utenti che intendono ampliare la memoria del proprio pc, per questa ragione occorre partire dalle basi: l’hard disk interno è una componente che viene montata interamente al pc, e che regola le attività di archiviazione con le caratteristiche che sono state sopra descritte; la memoria SSD, invece, è una componente piatta, che, una volta inserita nel pc, offre spazi di archiviazione, estendendone la memoria, ma che è del tutto considerabile come esterna.
In linea di massima, dal punto di vista pratico, è consigliabile utilizzare l’hard disk interno per l’installazione di programmi o per il software principale, mentre l’SSD per l’archiviazione di dati.
Dal punto di vista monetario la differenza è sostanziale: l’hard disk ha dei costi molto più contenuti rispetto alla memoria SSD, sia per la differenza di composizione sia perché il primo è sul mercato da più tempo rispetto al secondo.

Come scegliere la componente migliore

Per operare la scelta più opportuna, bisogna innanzitutto focalizzarsi sulle proprie esigenze: se si utilizza il computer in modo standard o, al massimo, per delle saltuarie ricerche anche in ambito social, allora un hard disk interno di tipo commerciale può essere la soluzione migliore; se invece il computer è lo strumento d’eccellenza che viene impiegato per il proprio lavoro, allora bisognerà cercare la componente che meglio possa affrontare le pressioni di una costante accensione.
L’altra considerazione da fare riguarda il badget che si ha a disposizione: in base a quello si opterà per un prodotto piuttosto che un altro e si potrà valutare anche la possibilità di acquistare anche la memoria SSD.
In generale, insomma, le scelte sono del tutto personali ed effettuate in base alle proprie aspettative di performance.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *